- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1232
La barbera, si sa, è ancora una delle varietà di uva da vino più diffuse in Italia, anche se la superficie ad essa dedicata è sensibilmente diminuita negli ultimi decenni. Una varietà popolare,che ha trovato la sua espressione migliore nel Monferrato, nel territorio di Asti: i vini che se ne traggono sono più leggeri e fruttati , più acidi di quelli, pur molto buoni, di Alba, che, al contrario, sono più ricchi , voluminosi e vellutati sul palato.
Leggi tutto: In barba alla fillossera: Barbera d'Alba Pre-Phylloxera 2012 di Elvio Cogno
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1336
Tra i vini (tutti di ottimo livello) di questa casa franciacortina ho scelto il Saten millesimato, in quanto il più rappresentativo di questo bel territorio, nel quale si producono anche buoni vini bianchi e rossi fermi, ma che deve la sua fama soprattutto agli spumanti, prodotti con il metodo classico della fermentazione in bottiglia. Quello che abbiamo assaggiato proviene dalla vendemmia 2014, un’annata difficile un po’ dappertutto, ma che ha trovato una buona espressione negli spumanti di questa regione, ed è stata sboccato quest’anno.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1284
Il vino, un bianco delle Graves di Podensac, ha un bel colore giallo pallido. Al naso offre agrumi e fiori bianchi, sfumature di burro fresco e cera d’api, sul palato è fresco ed equilibrato tra frutto e boisé, una bella persistenza, con chiusura “tropicale”(evocazioni di mango e ananas). Una bella bottiglia, neppure troppo costosa (una quindicina di euro in Francia). Si tratta della Cuvée Caroline dello Château de Chantegrive del 2015, in questo momento forse al suo meglio.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1470
Fronsac è una piccola regione del Libournais, situata tra i meandri dell’Isle e della Dordogne. Un paesaggio superbo, non a caso chiamato anche “il giardino segreto dei Bordeaux” e persino “La Toscana della Gironda”. Oggi sono pochi a conoscere davvero i suoi vini, a predominanza Merlot, come nella vicina Pomerol, e anche buoni conoscitori delle aree vitivinicole di Francia talvolta la confondono con Fronton, nella Languedoc, che naturalmente è ben distante e non ha nulla in comune con essa.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2001
Prendo lo spunto da una bella bottiglia di Vosne-Romanée 2013 del Domaine Mugneret-Gibourg (ahimé appena finita), per parlare di questo golosissimo village, ma anche degli altri vini della proprietà, riassaggiati in occasione della nostra ultima visita, effettuata alla fine dello scorso maggio. Vosne-Romanée è un piccolo villaggio della Côte de Nuits, ora con meno di 400 abitanti (50 anni fa erano quasi 300 in più) , compreso tra Nuits-Saint-Georges e Flagey-Echezeaux, la cui vita ruota in pratica tutta attorno al vino.
Leggi tutto: Le tre sorelle (ma non quelle di Čechov) e i gioielli della famiglia Mugneret
Pagina 3 di 16