- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3527
Durante la presentazione del mio ultimo libro*, fatta ad Avellino sabato scorso, abbiamo assaggiato alcune bottiglie storiche (ahimé, le ultime della mia cantina) di Taurasi Mastroberardino dell’annata 1968 (Castelfranci, Montemarano e Piano d’Angelo) e la riserva del 1961.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2092
Come tutti gli anni, le degustazioni guidate del Merano Wine Festival si sono svolte nella salette messe a disposizione dal vicino Hotel delle Terme. Quella dedicata ai vini della Borgogna è stata l’ultima in ordine di tempo, essendosi tenuta nel pomeriggio di lunedì 9. A guidarla sono stati Enzo Vizzari, curatore della Guida dei vini dell’Espresso, e Luca Gardini, noto sommelier. I vini assaggiati sono stati 7: tutte ottime bottiglie, che é stato un piacere assaggiare o riassaggiare, ma ci è sinceramente sfuggita la logica con la quale questa degustazione è stata costruita (Nella foto accanto, i vini degustati nei bicchieri).
Leggi tutto: Le degustazioni del Merano Wine Festival: i vini di Borgogna
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1771
Siamo andati anche quest’anno alla Giornata Champagne 2015 organizzata dal Bureau du Champagne (nella foto a sin. un dettaglio della sala della manifestazione). Si è svolta , come due anni fa, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano. Erano presenti 40 espositori con oltre 100 Champagnes di tutte le diverse zone. Ciascuna Maison , con qualche eccezione, ha presentato tre cuvées, di norma un brut sans année, un rosé e un millesimato.
Leggi tutto: Giornata Champagne a Milano. molte belle cuvées
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 1776
Ci siamo trovati in un torrido pomeriggio di fine luglio a San Severo di Puglia (fuori c’erano 39°) nella bella e fresca sala da pranzo del Palazzo D’Araprì, proprio sopra la storica cantina seicentesca, risalente all’epoca della ricostruzione di San Severo dopo il disastroso terremoto del 1627. (Nella foto a lato, un'immagine dell'esterno del Palazzo D'Araprì)
Leggi tutto: Una grande Dama: verticale di Dama Forestiera in cinque annate più una sorpresa
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2150
1385. E’ l’anno della prima menzione ufficiale del nome Antinori nel mondo del vino. Difficile (probabilmente impossibile) trovare un caso più antico di famiglia del vino, non solo nel nostro paese. Oggi Antinori è un impero, con le sue tenute toscane (nel Chianti classico, Cortona, Montepulciano, Montalcino, Maremma), in Umbria (Castello della Sala), nelle Langhe , in Franciacorta e Puglia, e all’estero: in Europa (Malta, Ungheria, Romania) e in America (Col Solare, Antica e Stag’s Leap negli Stati Uniti, Haras del Pirque in Cile). (Nella foto sopra, un particolare della verticale di Boccadilupo, en plein air).
Pagina 5 di 16