- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2327
Siamo andati anche quest’anno alla Giornata Champagne 2015 organizzata dal Bureau du Champagne (nella foto a sin. un dettaglio della sala della manifestazione). Si è svolta , come due anni fa, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano. Erano presenti 40 espositori con oltre 100 Champagnes di tutte le diverse zone. Ciascuna Maison , con qualche eccezione, ha presentato tre cuvées, di norma un brut sans année, un rosé e un millesimato.
Leggi tutto: Giornata Champagne a Milano. molte belle cuvées
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2385
Ci siamo trovati in un torrido pomeriggio di fine luglio a San Severo di Puglia (fuori c’erano 39°) nella bella e fresca sala da pranzo del Palazzo D’Araprì, proprio sopra la storica cantina seicentesca, risalente all’epoca della ricostruzione di San Severo dopo il disastroso terremoto del 1627. (Nella foto a lato, un'immagine dell'esterno del Palazzo D'Araprì)
Leggi tutto: Una grande Dama: verticale di Dama Forestiera in cinque annate più una sorpresa
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2941
1385. E’ l’anno della prima menzione ufficiale del nome Antinori nel mondo del vino. Difficile (probabilmente impossibile) trovare un caso più antico di famiglia del vino, non solo nel nostro paese. Oggi Antinori è un impero, con le sue tenute toscane (nel Chianti classico, Cortona, Montepulciano, Montalcino, Maremma), in Umbria (Castello della Sala), nelle Langhe , in Franciacorta e Puglia, e all’estero: in Europa (Malta, Ungheria, Romania) e in America (Col Solare, Antica e Stag’s Leap negli Stati Uniti, Haras del Pirque in Cile). (Nella foto sopra, un particolare della verticale di Boccadilupo, en plein air).
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 3049
Lo confesso: quando il mio amico Pasquale Porcelli mi ha sollecitato ad andare con lui ad una degustazione verticale di Falanghina del Sannio, mi era venuto quasi da sorridere. Sì, la Falanghina dei Mustilli la conoscevo da tempo, già dagli inizi del lavoro di Leonardo Mustilli, il primo a credere veramente in questa varietà: sapevo bene che si trattava di una Falanghina di qualità, diversa dalle molte altre che ho poi assaggiato, nel beneventano e un po’ in tutta la Campania, fatte per durare sei mesi e accompagnare la pizza al posto della birra, ma francamente mi era sembrata un po’ un’esagerazione. Addirittura una verticale!
Leggi tutto: Falanghina da lungo invecchiamento? Provare per credere
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: reports
- Visite: 2642
Quella di Alois Lageder è una tenuta storica di una famiglia del vino giunta oggi alla sua quinta generazione. La coltivazione della vite vi risale agli inizi dell’800: si tratta di circa 50 ettari vitati di proprietà, coltivati in biodinamica, più quelli in affitto. (Nella foto a sinistra un'immagine del Cason Hirschprunn).
Pagina 6 di 17