- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1165
Mi è capitato spesso di berlo nelle trattorie irpine, in questi ultimi tempi. In enoteca, ad Avellino, lo si può trovare per 9-10 euro, al ristorante intorno a 16. Il costo , relativamente modesto, non inganni, perché é un ottimo e affidabile Irpinia Aglianico, proveniente da una zona assai vocata per questa varietà, Taurasi. Le uve sono esclusivamente di aglianico, coltivate in vigne esposte a sud-ovest di tre diverse contrade nel comune di Taurasi: contrada Coste, Piana di Montevergine e Pezza dei Preti, a 350 m. di altitudine. Parlo del Taurì di Antonio Caggiano, un nome noto da queste parti, produttore di uno dei migliori Taurasi DOCG, il Macchia dei Goti.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1225
Abbiamo parlato più volte dei vini della Cantina dell’Abbazia di Novacella, di proprietà dei canonici regolari agostiniani, che la fondarono nel 1142 : generalmente dei suoi grandi bianchi da varietà tipiche dell’Alto Adige e soprattutto quelli della prestigiosa collezione Praepositus, che comprende i vini di alta gamma prodotti : il Sylvaner, il Műller-Thurgau, il Kerner e il Gewűrztraminer, il Grűner Veltliner e sua maestà il Riesling. Siamo a Varna, vicino Bressanone, nella bella Valle d’Isarco, dove i bianchi mostrano una identità e una grazia inconfondibili, anche per merito della sapiente opera dell’enologo Celestino Lucin.
Leggi tutto: Però anche i rossi: Alto Adige Pinot nero Abbazia di Novacella
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1266
A produrlo è una nobile famiglia, impiantata nella regione da oltre 600 anni, conosciuta soprattutto per i suoi Barolo. Non potrebbe essere diversamente, dal momento che la tenuta Monfalletto , il suo nucleo storico, 28 ettari di vigna estesi su tutti i versanti della collina nel comune di La Morra, si trova al centro della zona di produzione del famoso vino langhigiano. Ma questa volta non parlerò del re delle Langhe, ma del più umile dei suoi vini rossi, il Dolcetto.
Leggi tutto: Una varietà da salvare: il dolcetto. Dolcetto d'Alba Cordero di Montezemolo
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 2174
Il Cavaliere Nero è un Trento classico riserva rosé, proveniente al 100% da uve pinot nero coltivate nelle vicinanze del capoluogo a 450-600 metri di altitudine. Come suggerisce anche il nome, è uno spumante gagliardo, di buona personalità e grande struttura, dal colore rosa antico, che si offre al naso con un bouquet che unisce alla crosta di pane e alle caratteristiche note di lieviti, frutti rossi e di bosco maturi , sul palato è croccante, ha nerbo vivo, freschezza acida ben equilibrata dal lungo affinamento, piacevolissima sapidità minerale, bella persistenza.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1504
Tradizionale meta del fuori porta milanese per chi ricercava il vino da acquistare per il consumo familiare, l’Oltrepò Pavese, rappresenta quella parte della Lombardia situata a sud del Po, letteralmente incuneata tra il piacentino emiliano e il tortonese piemontese. Si tratta di un territorio nel quale il vino si produce da sempre e che avrebbe ottime potenzialità, ma che oggi stenta a conquistare lo spazio a cui potrebbe aspirare, soffocato dalla maggiore notorietà della vicina Franciacorta. Qui il vino buono e neanche tanto costoso non manca, e non solo nel campo degli spumanti , una tipologia nella quale indubbiamente eccelle. In Oltrepò si producono anche buoni vini fermi dalle varietà locali, croatina e barbera, ma anche pinot nero , riesling , che da soli rappresentano quasi l’80% delle aree vitate, e poi moscato, uva rara, vespolina, e naturalmente chardonnay, anche se presente in misura assai minore che nella Franciacorta.
Leggi tutto: Non solo barbera e croatina in Oltrepò:Monsupello Pinot nero brut Nature
Pagina 7 di 27