- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1059
Questa volta parliamo di un piccolo vino francese. Viene dall’area delle Côtes-du-Rhône, la più ampia della Valle del Rodano, coprendo un territorio molto esteso che l’attraversa interamente da nord a sud. I centri interessati da questa appellation sono numerosi, e 95 di essi sono quelli interessati dalla più ristretta appellation Côtes-du-Rhône village. Il vino di cui parliamo oggi rientra in una delle 17 piccole AOC che possono aggiungere il loro nome più specifico, Signargue. Con questo nome, poco conosciuto anche in Francia, è indicato un plateau di 140 metri di altitudine, situato nella sezione meridionale del Gard, che dà nome a questa piccola appellation, istituita solo nel 2005.
Leggi tutto: Rodano Sud: Domaine Sarrelon, piccolo cru di Signargues
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1013
Ci sono convinzioni , raramente verificate nel merito (gli psicologi le chiamano stereotipi), ma difficili da sradicare. Anche nel campo del vino. Ad esempio che i bianchi non siano capaci di invecchiare, che il Piemonte sia una grande terra di rossi ( il che è vero) e per questo non sia possibile trovarvi bianchi degni di considerazione, che il Riesling dia vini straordinari sul Reno e sulla Mosella, o in Alsazia , o in Austria, ma non in Italia, neppure in Alto Adige dove esso è presente da più tempo e che sembrerebbe la nostra regione più adatta. Altre se ne sono aggiunte più recentemente. Dopo un periodo d’infatuazione forse eccessiva, la diffidenza, se non il rigetto, per tutte le varietà "innovative" introdotte da altri territori , come lo Chardonnay, il Cabernet, il Sauvignon, e naturalmente il Riesling.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1083
Il “Piccolo assaggio” (per la verità mica tanto piccolo) di questa volta è di un Vermentino di Sardegna , dal nome che sembra portoghese, Tuvaoes. Si dice che esso provenga dall’unione delle parole sarde che indicano rispettivamente tufo e bue, volendo evocare il trasporto, effettuato sui carri tirati da buoi, della caratteristica pietra tufacea del luogo, usata per le costruzioni. Si tratta di un vino DOC, da non confondersi con la più famosa DOCG Vermentino di Gallura, che si produce a Usini, in provincia di Sassari, a circa un centinaio di chilometri di distanza. La denominazione “Sardegna” è ovviamente molto più ampia e comprensiva di quella gallurese, e sotto il suo nome, si producono dei Vermentino molto diversi tra di loro.
Leggi tutto: E' sardo e profuma di mare: Vermentino di Sardegna Tuvaoes, Vinicola Cherchi
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1137
Figlio di Eolo e, secondo una tradizione, padre dell’astuto Ulisse, Sisifo è ricordato per la punizione inflittagli dal dio Zeus, a causa dei suoi inganni: trascinare incessantemente un grosso macigno fin sopra una collina, dalla quale sarebbe poi immediatamente rotolato di nuovo giù per ricominciare da capo. Una vera fatica di Sisifo è quella che deve compiere Raffaele Moccia, eroico quanto ostinato vignaiolo napoletano, per ricostituire e rimodellare i fragili terrazzamenti di sabbie vulcaniche, sui quali sono impiantate le sue vigne, perennemente minacciate dell’erosione.
Leggi tutto: Il mito di Sisifo e i vini vulcanici di Raffaele Moccia
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1090
Scriveva Károly Kerényi nel suo libro “Dei ed eroi della Grecia” che Cecrope, primo re mitologico di Atene, ebbe tre figlie dalla moglie Aglauro. Una di esse era Erse, il cui nome significava “goccia di rugiada”. Il dio Hermes, innamoratosi di lei dopo averla vista con le sorelle durante una processione, nella quale portavano sul capo le sacre ceste, chiese a una di esse di aiutarlo a entrare nella camera di Erse: questa chiese prima dell’oro, poi, presa da invidia, si rifiutò. Hermes, allora, adirato, la trasformò in una statua di marmo con la sua verga magica. Si unì ugualmente con Erse, avendo da lei un figlio, Cefalo, che divenne il prediletto della dea Eos.
Leggi tutto: Erse, una goccia di rugiada sulla lava del vulcano
Pagina 7 di 24