- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1942
Il “Piccolo assaggio” (per la verità mica tanto piccolo) di questa volta è di un Vermentino di Sardegna , dal nome che sembra portoghese, Tuvaoes. Si dice che esso provenga dall’unione delle parole sarde che indicano rispettivamente tufo e bue, volendo evocare il trasporto, effettuato sui carri tirati da buoi, della caratteristica pietra tufacea del luogo, usata per le costruzioni. Si tratta di un vino DOC, da non confondersi con la più famosa DOCG Vermentino di Gallura, che si produce a Usini, in provincia di Sassari, a circa un centinaio di chilometri di distanza. La denominazione “Sardegna” è ovviamente molto più ampia e comprensiva di quella gallurese, e sotto il suo nome, si producono dei Vermentino molto diversi tra di loro.
Leggi tutto: E' sardo e profuma di mare: Vermentino di Sardegna Tuvaoes, Vinicola Cherchi
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 2153
Figlio di Eolo e, secondo una tradizione, padre dell’astuto Ulisse, Sisifo è ricordato per la punizione inflittagli dal dio Zeus, a causa dei suoi inganni: trascinare incessantemente un grosso macigno fin sopra una collina, dalla quale sarebbe poi immediatamente rotolato di nuovo giù per ricominciare da capo. Una vera fatica di Sisifo è quella che deve compiere Raffaele Moccia, eroico quanto ostinato vignaiolo napoletano, per ricostituire e rimodellare i fragili terrazzamenti di sabbie vulcaniche, sui quali sono impiantate le sue vigne, perennemente minacciate dell’erosione.
Leggi tutto: Il mito di Sisifo e i vini vulcanici di Raffaele Moccia
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1818
Scriveva Károly Kerényi nel suo libro “Dei ed eroi della Grecia” che Cecrope, primo re mitologico di Atene, ebbe tre figlie dalla moglie Aglauro. Una di esse era Erse, il cui nome significava “goccia di rugiada”. Il dio Hermes, innamoratosi di lei dopo averla vista con le sorelle durante una processione, nella quale portavano sul capo le sacre ceste, chiese a una di esse di aiutarlo a entrare nella camera di Erse: questa chiese prima dell’oro, poi, presa da invidia, si rifiutò. Hermes, allora, adirato, la trasformò in una statua di marmo con la sua verga magica. Si unì ugualmente con Erse, avendo da lei un figlio, Cefalo, che divenne il prediletto della dea Eos.
Leggi tutto: Erse, una goccia di rugiada sulla lava del vulcano
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 1960
E’ un Lambrusco di Modena, ma fai fatica a crederlo: non ha nulla a che vedere, infatti, con quei bottiglioni anonimi da due litri fermentati in autoclave, che si vedono sugli scaffali dei supermercati o delle salumerie di provincia.
Questo, prodotto da Christian Bellei, è vinificato come uno Champagne, con la classica fermentazione in bottiglia nota come metodo classico o champenois.
- Dettagli
- Scritto da mago wow
- Categoria: piccoliassaggi
- Visite: 2270
Verdicchio classico superiore Ghiffa Colognola 2016
Si chiama curiosamente Ghiffa, ed è un Verdicchio classico superiore dei Castelli di Jesi. Non so se l’origine del nome sia davvero quella, ma nella lingua longobarda, ghiffa indicava la marcatura di un terreno confiscato in nome del diritto ecclesiastico. Non ci sarebbe troppo di che sorprendersene: in quelle terre la Chiesa contava mica poco.
Leggi tutto: A proposito di rapporto qualità/prezzo:non dimenticate il Verdicchio
Pagina 10 di 27